Informativa all’interessato sul trattamento dei dati personali da parte dell’intermediario

Informativa all’interessato sul trattamento dei dati personali da parte dell’intermediario

ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196

 

 

***  ***  ***

 

 

Gent.le Interessato

 

               Lo scrivente intermediario assicurativo BONOMI ALESSIO ANDREA con sede in VIA CERVIGNANO, 44R GENOVA (GE), tel.: 010/505249, fax: 010/502100, e-mail: alessio@assicurazionibonomi.it, in persona del legale rappresentante pro tempore, nella veste di Titolare del trattamento dei dati personali forniti allo scrivente, in adempimento all’art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003,

 

La informa

 

di quanto segue.


1.Finalità di trattamento cui sono destinati i dati.

a) Trattamento dei dati personali per finalità assicurative

I dati personali da Lei direttamente conferiti o comunque raccolti dallo scrivente Titolare saranno trattati in via esclusiva per le finalità connesse all’attività di intermediazione assicurativa ovvero connesse all’attività di consulenza in materia assicurativa nonché per creare specifiche banche dati di esclusiva proprietà del Titolare scrivente. Per “finalità connesse all’attività di intermediazione assicurativa” deve intendersi qualsiasi operazione di trattamento dei dati correlata alla gestione, all’amministrazione e all’adempimento del rapporto contrattuale in parola. Per “finalità connesse all’attività di consulenza in materia assicurativa” deve intendersi qualsiasi operazione di trattamento correlata alla presentazione e/o alla proposta di prodotti assicurativi. Lo scrivente, inoltre, tratterà i dati personali da Lei conferiti, o dallo stesso già detenuti, per concludere, gestire e liquidare i sinistri attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa, a cui il Titolare è autorizzato ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Tutti i dati comunicati dai soggetti interessati sono trattati, quindi, esclusivamente per adempimenti connessi all’attività del Titolare ed in particolare per l’inserimento delle anagrafiche nei database informatici dello scrivente, per l’emissione di preventivi e offerte a clienti attivi e/o potenziali, per la gestione di incassi e pagamenti, per soddisfare gli obblighi previsti dalle norme di legge, e di regolamento. I Suoi dati personali saranno trattati dallo scrivente intermediario autonomamente; a prescindere dai mandati assunti e dalle forme di collaborazione reciproca che lo scrivente Titolare ha adottato o adotterà con altri intermediari nello svolgimento della propria attività. In ipotesi pertanto di cessazione di un mandato assunto da parte del Titolare o dell’accordo di collaborazione con altro intermediario, l’interessato autorizza espressamente lo scrivente Titolare a trattare e a conservare tutto il proprio patrimonio informativo, ivi compresi i dati relativi ai contratti di assicurazione in passato conclusi (in formato cartaceo e digitale), essendo peraltro detti dati facenti parte di un unico database di proprietà dell’intermediario scrivente.

Ai fini dell’indicato trattamento, il Titolare potrà venire a conoscenza di dati definiti “sensibili” ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003, quali quelli idonei a rivelare lo stato di salute (ad esempio, i dati risultanti dalle perizie mediche) o l’origine razziale od etnica dell’interessato.

b) Trattamento dei dati personali per ricerche di mercato e/o finalità promozionali

I Suoi dati personali potranno inoltre essere trattati dallo scrivente per finalità di pubblicità e di marketing, di ricerca scientifica o statistica; i Suoi dati personali potranno altresì essere utilizzati per finalità di informazione e promozioni commerciali di prodotti e servizi, nonché di indagini sul gradimento circa la qualità di quelli da Lei già ricevuti e di ricerche di mercato.

 

 

2.Modalità di trattamento cui sono destinati i dati.

Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, di proprietà dello scrivente (ad esempio, fax, telefono anche cellulare, posta elettronica, tablet, smartphone, ipad, etc.), con modalità e procedure strettamente necessarie al perseguimento delle finalità sopra descritte. L’interessato, con la firma del presente documento, autorizza altresì lo scrivente Titolare alla conservazione e/o archiviazione digitale sostitutiva dei contratti di assicurazione intermediati. Saranno altresì utilizzati, per le pertinenti comunicazioni, i dati relativi e necessari nelle comunicazioni a distanza (SMS – Short Message Service, MMS – Multimedia Messaging Service, e-mail, etc.). In relazione alle finalità indicate al punto 1, lett. a) e lett. b), il trattamento dei Suoi dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici per la mera realizzazione delle finalità stesse e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento sarà effettuato con sistemi atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, sulla base dei dati in nostro possesso e con l’impegno da parte Sua di comunicarci tempestivamente eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti.

 

3. Natura obbligatoria e facoltativa del conferimento dei dati: conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere.

Il conferimento dei dati personali da parte Sua e il conseguente trattamento da parte dello scrivente sono necessari per l’instaurazione, per la prosecuzione e per la corretta gestione del rapporto in parola. Esso conferimento, pertanto deve intendersi come obbligatorio in base a legge, regolamento o normativacomunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da Organi di Vigilanza e controllo (ad esempio, per adempimenti connessi alla disciplina in materia di antiriciclaggio, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione civile, IVASS).

Il conferimento dei dati personali da Lei effettuato potrà essere altresì strettamente necessario alla conclusione di nuovi rapporti o alla gestione ed esecuzione dei rapporti giuridici in essere o alla gestione o liquidazione dei sinistri.

L’eventuale rifiuto, da parte Sua, a fornire i dati personali richiesti potrà causare, da parte dello scrivente, l’impossibilità di perfezionare e di gestire il rapporto contrattuale in essere e conseguentemente non potrà concludersi o dare esecuzione ai contratti di assicurazione o gestire e liquidare i sinistri. In ipotesi di trattamento dei dati conferiti per finalità di marketing e/o di ricerca scientifica e statistica cui al punto 1, lett. b), il conferimento dei suoi dati personali sarà meramente facoltativo ed un Suo eventuale rifiuto non comporterà alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, precludendo solo l’espletamento delle attività appena indicate.

 

4.Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi.

Il trattamento dei dati personali da Lei conferiti verrà effettuato a mezzo di soggetti espressamente e specificamente designati dal Titolare che operano presso la sede dello stesso ovvero presso suoi uffici periferici. Tali soggetti, facenti parte del settore assicurativo o correlati con funzioni meramente organizzative, tratteranno i Suoi dati conformemente alle istruzioni ricevute dal Titolare, in qualità di responsabili o incaricati; tra questi ultimi si indicano i dipendenti o i collaboratori addetti alle strutture dell’intermediario nell’ambito delle funzioni cui sono adibiti ed esclusivamente per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa. I Suoi dati potranno essere comunicati ad altri intermediari assicurativi (i cui estremi identificativi sono riportati nel modello 7B consegnato al contraente) con i quali lo scrivente Titolare ha adottato o adotterà forme di collaborazione reciproca.

I dati personali da Lei conferiti e trattati dallo scrivente intermediario nell’ambito dell’attività svolta per conto di Allianz S.p.A. saranno comunicati e/o trasmessi da esso stesso ad Allianz S.p.A. Un tanto in esecuzione dell’“Accordo dati cliente e arricchimento per Big Data”.

I dati forniti potranno altresì essere trattati dal Titolare ovvero anche comunicati a soggetti terzi qualora detto trattamento risulti funzionale agli obblighi di legge e di contratto agli altri soggetti del settore assicurativo, quali assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione (ad es. banche e SIM); legali, periti e autofficine; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, di archiviazione o di altri servizi di natura tecnico/organizzativa. I Suoi dati potranno essere inoltre comunicati a società o a professionistinei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione). I Suoi dati potranno esserealtresì comunicati a società o a professionistiesterni della cui collaborazione il Titolare potrà giovarsi per le predette finalità contrattuali, istituzionali, di pubblicità e di marketing.

I dati personali dell’interessato non sono soggetti a diffusione.

 


 

5.            Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196, si segnalano i Vostri diritti in ordine al trattamento dei dati:

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del Titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

 

 

 

                                                                        Informativa pubblicata on line sul sito internet       

                                                                         www.assicurazionibonomi.it

 

 



mup4

 ALLEGATO 4 – MODULO UNICO PRECONTRATTUALE PER PRODOTTI D’INVESTIMENTO ASSICURATIVI

 

Il distributore ha l’obbligo di consegnare o trasmettere al contraente, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta o, qualora non prevista, di ciascun contratto assicurativo, il presente documento, il quale potrà essere fornito con modalità non cartacea se appropriato rispetto alle modalità di distribuzione del prodotto assicurativo e il contraente lo consente (art. 120-quater c.a.p.).

 

Sezione I – INFORMAZIONI GENERALI SUL DISTRIBUTORE CHE ENTRA IN CONTATTO CON IL CONTRAENTE

 

1.1 AGENTE (Soggetto iscritto nel RUI - Sez. A)

 

  • BONOMI ALESSIO ANDREA, iscritto nel RUI – sez. A – N° iscrizione A000001611

 

Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’Intermediario possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari (RUI) sul sito internet di IVASS (www.ivass.it).

 

1.3   Altre informazioni su Agenzia / Collaboratore:

 

Sede legale VIA CERVIGNANO 44R 16139 GENOVA

Recapiti telefonici 010502100   010505249   010879268

 

Indirizzi di posta elettronica e PEC:   alessio@assicurazionibonomi.it    alessioandreabonomi@pec.it

Sito Internet: www.assicurazionibonomi.it

L’attività di distribuzione svolta dall’Intermediario è sorvegliata dall’autorità di vigilanza IVASS.

 

Sezione II – INFORMAZIONI SUL MODELLO DI DISTRIBUZIONE

 

Il contratto assicurativo della compagnia Allianz spa e Tutela legale spa è proposto per mezzo di Agente mandatario della Compagnia;

 

Sezione III – INFORMAZIONI RELATIVE A POTENZIALI SITUAZIONI DI CONFLITTO D’INTERESSI

 

  1. L’intermediario non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di imprese di assicurazione.
  2. Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un’impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società di intermediazione per la quale l’intermediario opera

 

Sezione IV – INFORMAZIONI SULL’ATTIVITA’ DI DISTRIBUZIONE E CONSULENZA

 

l’Intermediario specifica quanto segue:

  1. in relazione al ramo vita:

             distribuisce in modo esclusivo i contratti assicurativi dell’impresa Allianz spa;

  1. Nell’ambito distributivo dei prodotti ramo danni, opera in assenza di obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione.

 

L’intermediario dichiara

 

  • a.di aver prestato consulenza ai sensi dell’art. 119-ter, comma 3, c.a.p., avente contenuto e caratteristiche conformi a regolamenti e norme vigenti, anche in materia di finanza sostenibile, come previsto dal provv. 123/2023 IVASS.
  • b.di aver prestato consulenza ai sensi dell’art. 119 ter, comma 4 del Codice delle Assicurazioni, in quanto fondata sull’analisi di un numero sufficiente di prodotti assicurativi disponibili sul mercato che gli consenta di formulare una raccomandazione personalizzata secondo criteri professionali in merito al prodotto adeguato a soddisfare le esigenze del cliente;
  • c.di aver prestato consulenza obbligatoria e gratuita ai sensi dell’art. 121-septies c.a.p.[barrare in caso di prodotti IBIPS complessi];
  • d.di aver prestato una consulenza su base indipendente;
  • e.di fornire una valutazione periodica di adeguatezza, nell’ambito di prodotti d’investimento assicurativi;

 

se distribuisce contratti in assenza di obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione ed in assenza di consulenza fondata su un’analisi imparziale e personale (art. 119 ter, comma 4, cap), l’intermediario comunica al contraente la denominazione delle imprese con cui ha rapporti d’affari. Tale onere è ottemperato per mezzo di pubblicazione dell’informazione sul proprio sito internet, ove esistente, oppure mediante affissione, cartacea o digitale, nei propri locali, dandone avviso nel presente Modulo. Il contraente potrà, altresì, richiedere la consegna o la trasmissione di tale informativa.(L’intermediario potrà valutare se indicare l’elenco delle Compagnie nell’allegato precontrattuale).

 

  • f. di aver comunicato in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, illustrandone le caratteristiche, la durata, i costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentire al contraente di prendere una decisione informata; fatto salvo l’art. 68-ter, comma 6, del Regolamento n. 40/2018, l’informativa può essere fornita anche attraverso la consegna del documento contenente le informazioni chiavi per il prodotto d’investimento assicurativo di cui al Regolamento (UE) n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 e del documento informativo precontrattuale aggiuntivo di cui all’art. 185 del Codice delle Assicurazioni Private, nonché eventuali ulteriori informazioni utili per il rispetto delle regole di trasparenza previste dall’art. 119-bis, comma 7, c.a..p..
  • g. di aver descritto le strategie di investimento proposte, inclusi opportuni orientamenti e avvertenze sui rischi associati ai prodotti d’investimento assicurativi proposti o a determinate strategie di investimento proposte; fatto salvo l’art. 68-ter, comma 6, del Regolamento n. 40/2018, l’informativa può essere fornita anche attraverso la consegna del documento contenente le informazioni chiavi per il prodotto d’investimento assicurativo di cui al Regolamento (UE) n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 e del documento informativo precontrattuale aggiuntivo di cui all’art. 185 del Codice delle Assicurazioni Private.

 

Sezione V – INFORMAZIONI RELATIVE ALLE REMUNERAZIONI

 

L’intermediario, a fronte dell’attività svolta, percepisce:

 

  1. una commissione inclusa nel premio assicurativo.Al raggiungimento di specifici parametri di distribuzione, potrebbe essere previsto, in base ad accordi con la Compagnia Mandante, uno specifico beneficio monetario/non monetario;

 

  1. l’importo per la valutazione periodica di adeguatezza, corrisposto dall’Impresa assicuratrice in base a specifici accordi con l’Intermediario;
  2. gli importi relativi a costi e oneri, secondo quanto previsto dalle disposizioni dell’Unione Europea direttamente applicabili nonché dall’art. 121-sexies c.a.p. e dalle disposizioni regolamentari di attuazione.

 

L’informativa sui costi può essere fornita anche attraverso la consegna del documento contenente le informazioni chiave per il prodotto d’investimento assicurativo, di cui al regolamento (UE) n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 e i documenti informativi di cui all’art. 185 c.a.p.

 

Fermo quanto esposto, il cliente non sostiene, salvo quanto eventualmente previsto dal punto b, alcun costo specifico, in relazione all’attività di consulenza, intermediazione e distribuzione prestata in suo favore.

 

Sezione VI – INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO DEI PREMI

 

a.I premi pagati dal contraente all’intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle imprese, se regolati per il tramite dell’intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’intermediario stesso;

b. Le modalità di pagamento dei premi ammesse sono:

 

  1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
  2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma online, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;

 

Sezione VII – INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE

 

L’intermediario fornisce la seguente informativa:

  1. l’attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge.
  2. Il contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, potrà inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario (riferimenti indicati in punto 1.3 o eventuali contatti dedicati) o all’impresa preponente, indicando le modalità e i recapiti, anche mediante rinvio al DIP aggiuntivo per i reclami presentati all’impresa. Altresì, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto potrà rivolgersi ad IVASS, secondo quanto previsto nei DIP aggiuntivi.
  3. Il contraente può avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente indicati nei DIP aggiuntivi.

mup

 ALLEGATO 3 – MODULO UNICO PRECONTRATTUALE PER PRODOTTI ASSICURATIVI

 

Il distributore ha l’obbligo di consegnare o trasmettere al contraente, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta o, qualora non prevista, di ciascun contratto assicurativo, il presente documento, il quale potrà essere fornito con modalità non cartacea se appropriato rispetto alle modalità di distribuzione del prodotto assicurativo e il contraente lo consente (art. 120-quater del Codice delle Assicurazioni Private).

 

Sezione I – INFORMAZIONI GENERALI SUL DISTRIBUTORE CHE ENTRA IN CONTATTO CON IL CONTRAENTE

 

  • AGENTE (Soggetto iscritto nel RUI - Sez. A) BONOMI ALESSIO ANDREA, iscritto nel RUI – N° iscrizione   A000001611

 

Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’Intermediario possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari (RUI) sul sito internet di IVASS (www.ivass.it).

 

1.3   Altre informazioni su Agenzia / Collaboratore:

 

Sede legale:  VIA CERVIGNANO 44R 16139 GENOVA

Recapiti telefonici:  010505249 010502100 010879268

Indirizzi di posta elettronica alessio@assicurazionibonomi.ite PEC:  alessioandreabonomi@pec.it

Sito Internet:   www.assicurazionibonomi.it

 

L’attività di distribuzione svolta dall’Intermediario è sorvegliata dall’autorità di vigilanza IVASS.

 

Sezione II – INFORMAZIONI SUL MODELLO DI DISTRIBUZIONE

 

Il contratto assicurativo delle  compagnie

Allianz spa e Tutela legale spa

è proposto dalla nostra Agenzia per mezzo di Agente mandatario della Compagnia;

 

Sezione III – INFORMAZIONI RELATIVE A POTENZIALI SITUAZIONI DI CONFLITTO D’INTERESSI

 

  1. L’intermediario non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di imprese di assicurazione.
  2. Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un’impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società di intermediazione per la quale l’intermediario opera

 

Sezione IV – INFORMAZIONI SULL’ATTIVITA’ DI DISTRIBUZIONE E CONSULENZA

 

l’Intermediario specifica quanto segue:

 

  1. in relazione al ramo vita:
    1. distribuisce in modo esclusivo i contratti assicurativi dell’impresa Allianz spa;
  2. Nell’ambito distributivo dei prodotti ramo danni, opera in assenza di obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione.

 

L’intermediario dichiara

  1. di aver prestato consulenza ai sensi dell’art. 119-ter, comma 3, c.a.p., avente contenuto e caratteristiche conformi a regolamenti e norme vigenti;
  2. b.di aver prestato consulenza ai sensi dell’art. 119 ter, comma 4 del Codice delle Assicurazioni, in quanto fondata sull’analisi di un numero sufficiente di prodotti assicurativi disponibili sul mercato che gli consenta di formulare una raccomandazione personalizzata secondo criteri professionali in merito al prodotto adeguato a soddisfare le esigenze del cliente;

 

In assenza di consulenza fondata su un’analisi imparziale e personale (art. 119-ter, comma 4, cap), l’intermediario comunica al contraente la denominazione delle imprese con cui ha rapporti d’affari. Tale onere è ottemperato per mezzo di pubblicazione dell’informazione sul proprio sito internet, ove esistente, oppure mediante affissione, cartacea o digitale, nei propri locali, dandone avviso nel presente Modulo. Il contraente potrà, altresì, richiedere la consegna o la trasmissione di tale informativa; (L’intermediario potrà valutare se indicare l’elenco delle Compagnie nell’allegato precontrattuale).

 

  • e.eventuali ulteriori informazioni utili per il rispetto delle regole di trasparenza previste dall’art. 119-bis, comma 7, c.a..p..

 

 

Sezione V – INFORMAZIONI RELATIVE ALLE REMUNERAZIONI

 

L’intermediario, a fronte dell’attività svolta, percepisce:

  1. una commissione inclusa nel premio assicurativo.Al raggiungimento di specifici parametri di distribuzione, potrebbe essere previsto, in base ad accordi con la Compagnia Mandante, un compenso aggiuntivo a suo carico.
  2. la misura delle provvigioni riconosciute dalle imprese per le polizze RCAuto sono le seguenti:

- Impresa Allianz  provvigione 12% su premio netto

 L’informativa relativa ai livelli provvigionali riguarda anche eventuali differenziazioni in relazione alle diverse categorie di veicoli e natanti assicurati ed alle diverse tipologie contrattuali

[Si precisa che le provvigioni RCAuto sopra indicate sono riconosciute alla nostra Agenzia in caso di polizze emesse in qualità di agente, mentre, in caso di distribuzione per mezzo di collaborazione orizzontale, sono corrisposte all’intermediario emittente e, successivamente, ripartite tra gli intermediari coinvolti nel processo distributivo.

 

Nel caso di collaborazioni orizzontali o con intermediari iscritti nella sezione E del Registro, l’informativa di cui alla Sezione III è relativa ai complessivi compensi percepiti dagli intermediari coinvolti nella distribuzione del prodotto assicurativo.]

 

Sezione VI – INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO DEI PREMI

 

a.[Barrare una delle seguenti due opzioni]:

 

  • I premi pagati dal contraente all’intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle imprese, se regolati per il tramite dell’intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’intermediario stesso;

 

b. Le modalità di pagamento dei premi ammesse sono:

 

  1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
  2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma online, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
  3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

 

Sezione VII – INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE

 

L’intermediario fornisce la seguente informativa:

  1. l’attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge.
  2. Il contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, potrà inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario (riferimenti indicati in punto 1.3 o eventuali contatti dedicati) o all’impresa preponente, indicando le modalità e i recapiti, anche mediante rinvio al DIP aggiuntivo per i reclami presentati all’impresa. Altresì, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto potrà rivolgersi ad IVASS, secondo quanto previsto nei DIP aggiuntivi.
  3. Il contraente può avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente indicati nei DIP aggiuntivi.

 

 

ELENCO DELLE IMPRESE PER CONTO DELLE QUALI L’AGENTE DISTRIBUISCE CONTRATTI ASSICURATIVI

 Alessio Andrea Bonomi via Cervignano 44 r 6139 Genova

ELENCO DELLE IMPRESE PER CONTO DELLE QUALI L’AGENTE DISTRIBUISCE CONTRATTI ASSICURATIVI

Gentile Cliente,

in un’ottica di trasparenza e di tutela nei Suoi confronti, all’interno del presente documento viene data evidenza dei seguenti elenchi:

  1. elenco delle Imprese con le quali l’Agente Bonomi Alessio Andrea ha in corso incarichi agenziali:
  2. Allianz spa
  3. Tutela Legale spa.
  4. elenco delle Imprese per le quali l’Agente in qualità di “Agente Proponente”, può distribuire contratti assicurativi in forza di accordi di “collaborazione orizzontale”:

 

  • Italiana assicurazioni
  • Amtrust
  • Arch
  • Lloyd
  • La milanese Assicurazioni
  • BHEI Italia

 

Data e Luogo 15/03/2021

Il presente documento è aggiornato alla data del 15 marzo 2021

INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO D’INVESTIMENTO ASSICURATIVO, CONFORMI A QUANTO PREVISTO DALL’ALLEGATO 4 - BIS AL REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018

 INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO D’INVESTIMENTO ASSICURATIVO, CONFORMI A QUANTO PREVISTO DALL’ALLEGATO 4 - BIS AL REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018

Il distributore ha l’obbligo di consegnare o trasmettere al contraente, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta o, qualora non prevista, di ciascun contratto assicurativo, il presente documento, che contiene notizie sul modello e l’attività di distribuzione, sulla consulenza fornita e sulle remunerazioni percepite.

 

NOME:ALESSIO ANDREA COGNOME: BONOMI   NUMERO DI ISCRIZIONE AL R.U.I.: A000001611

PARTE I – INTERMEDIARI ASSICURATIVI

SEZIONE I - Informazioni sul modello di distribuzione

L’Intermediario agisce in nome e per conto della Società Allianzi.

SEZIONE II - Informazioni sull’attività di distribuzione e consulenza

  1. Con riferimento al contratto distribuito, l’Intermediario non fornisce al contraente:
  2. consulenza ai sensi degli artt. 119-ter, commi 3 e 4, e 121-septies del Codice;
  3. consulenza su base indipendente;
  4. una valutazione periodica dell’adeguatezza.
  5. Con riferimento al contratto distribuito, l’Intermediario non è soggetto ad obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente contratti di una o più Compagnie.

 

Fatto salvo l’articolo 68-ter, comma 6, del Reg. Ivass n. 40/2018, attraverso la consegna del documento contenente le informazioni chiave per il prodotto di investimento di cui al regolamento (UE) n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 e i documenti informativi di cui all’art. 185 del Codice, vengono fornite:

  • in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, con l’illustrazione delle caratteristiche, della durata, dei costi e dei limiti della copertura nonché ogni altro elemento utile a consentire al contraente di prendere una decisione informata;
  • indicazioni sulle strategie di investimento proposte, inclusi opportuni orientamenti e avvertenze sui rischi associati ai prodotti d’investimento assicurativi proposti o a determinate strategie di investimento proposte.

SEZIONE III – Informazioni relative alle remunerazioni e agli incentivi (ai sensi dell’art. 57 del Reg. IVASS n. 40/2018)

Con riferimento al prodotto distribuito, l’Intermediario riceve una commissione inclusa nel premio assicurativo. L’Intermediario può ricevere, in aggiunta, benefici e vantaggi economici (anche di natura non finanziaria) che possono essere riconosciuti separatamente rispetto alla suddetta commissione per l’attività di distribuzione concernente non il solo contratto distribuito.

Attraverso la consegna del documento contenente le informazioni chiave per il prodotto di investimento di cui al regolamento (UE) n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 e i documenti informativi di cui all’art. 185 del Codice, vengono forniti gli importi relativi a costi e a oneri del prodotto d’investimento assicurativo.

SEZIONE IV – Informazioni sul pagamento dei premi

 

I premi pagati dal contraente all’Intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle Imprese, se regolati per il tramite dell’Intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’Intermediario stesso.

Le modalità di pagamento dei premi ammesse sono le seguenti:

  1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’Intermediario, espressamente in tale qualità;
  2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1.

INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO ASSICURATIVO NON – IBIP, CONFORMI A QUANTO PREVISTO DALL’ALLEGATO 4 AL REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018

 INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO ASSICURATIVO NON – IBIP, CONFORMI A QUANTO PREVISTO DALL’ALLEGATO 4 AL REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018

Il distributore ha l’obbligo di consegnare o trasmettere al contraente, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta o, qualora non prevista, di ciascun contratto assicurativo, il presente documento, che contiene notizie sul modello e l’attività di distribuzione, sulla consulenza fornita e sulle remunerazioni percepite.

COGNOME: BONOMI NOME: ALESSIO ANDREA NUMERO DI ISCRIZIONE AL R.U.I.: A000001611

PARTE I – INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RIASSICURATIVI

SEZIONE I - Informazioni sul modello di distribuzione

L’Intermediario agisce per conto di più Imprese; con riferimento al contratto distribuito, l’Impresa rappresentata è la Società Italiana  Assicurazioni.

SEZIONE II - Informazioni sull’attività di distribuzione e consulenza

  1. Con riferimento al contratto distribuito, l’Intermediario non fornisce una consulenza ai sensi dell’art. 119-ter, commi 3 e 4, del Codice.
  2. Con riferimento al contratto distribuito, l’Intermediario non è soggetto ad obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente contratti di una o più Compagnie.

SEZIONE III – Informazioni relative alle remunerazioni (ai sensi dell’art. 57 del Reg. IVASS n. 40/2018).

Con riferimento al contratto distribuito, l’Intermediario riceve una commissione inclusa nel premio assicurativo. L’Intermediario può ricevere, in aggiunta, benefici e vantaggi economici (anche di natura non finanziaria) che possono essere riconosciuti separatamente rispetto alla suddetta commissione per l’attività di distribuzione concernente non il solo contratto distribuito

Con riferimento alla disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni del contratto nell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti, si informa che il contratto intermediato in nome e per conto della Società ITALIANA Assicurazioni prevede i seguenti livelli provvigionali massimi (suddivisi per le diverse categorie di veicoli/natanti) percepiti:

Responsabilità Civile Veicoli a Motore e Natanti

                                                                     ITALIANA ASSICURAZIONI          ALLIANZ

Settore I:              autovetture (esclusi autotassametri)     11%                                     12%         

Settore II:             autotassametri                                       11%                                     12%

Settore III:             autobus                                                   9.%                                     10%

Settore IV:           autocarri e motocarri                               9%                                      10%

Settore V:            motoveicoli e ciclomotorI                   11%                                      12%

Settore VI:           macchine operatrici e carrelli             11%                                         12%  

Settore VII:           macchine agricole                               11%                                        12%

Settore VIII:          natanti ad uso privato                         11%                                      12% 

Settore IX:            natanti ad uso pubblico                       11%                                     12%    

Nota bene

I livelli provvigionali sono espressi in valore percentuale in rapporto al premio imponibile, non comprensivo di imposte e contributo al Servizio Sanitario Nazionale, relativo alla Garanzia Responsabilità Civile Auto e Natanti e calcolati ipotizzando l’applicazione dei Tributi Erariali con un’aliquota pari al 12,50%.In ogni caso nei documenti contrattuali verrà indicata la provvigione effettivamente percepita.

 

SEZIONE IV – Informazioni sul pagamento dei premi

I premi pagati dal contraente all’Intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle Imprese, se regolati per il tramite dell’Intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’Intermediario stesso.

Le modalità di pagamento dei premi ammesse sono le seguenti:

  1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’Impresa di assicurazione oppure all’Intermediario, espressamente in tale qualità;
  2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
  3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nei limiti previsti dalla vigente normativa in materia, nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

... E' opportuno soffermare l'attenzione su alcuni concetti:

Scoperto: percentuale del danno indennizzabile che rimane a carico dell’assicurato

Franchigia: cifra che rimarrà a carico dell’assicurato in caso di sinistro indennizzabile

Carenza: è il periodo in cui la copertura assicurativa non è operante anche se il contratto è stato stipulato. Tipica nei contratti vita e malattie.

... Le assicurazioni sono disciplinate nel codice civile

La disciplina principale in materia di assicurazione è riportata nel codice civile e gli articoli che trattano la materia sono 51 (1882 e seguenti)

La legge pone dei limiti all'assunzione dei rischi:

L’assicuratore non è mai responsabile per eventi causati "con dolo" dall’interessato (art.19000 cod.civ.) tale fatto è assolutamente inderogabile.

E’ possibile, invece, derogare in caso di "colpa grave" come ad esempio nella responsabilità civile terzi e in caso di eventi catastrofici.